CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

1)      PREMESSA

Le presenti condizioni generali di vendita si applicano integralmente ad ogni ordine e a tutte le nostre vendite, salvo stipulazioni contrarie debitamente sottoscritte e allegate alla presente. L’invio o la consegna di qualsiasi ordine di acquisto, da parte dell’Acquirente alla nostra Società, implica l’accettazione integrale e senza riserve da parte sua delle qui indicate condizioni, anche se da questi non sottoscritte. Le presenti condizioni generali sono riportate nel nostro sito (www.akraispirits.it) ed in ogni modulo di Conferma d’Ordine è indicato come poterle scaricare. Si considerano pertanto rese disponibili, consultabili e quindi note ad ogni compratore.

2)      OFFERTE E AGGIORNAMENTO LISTINI

Le offerte e gli aggiornamenti listini sono subordinati alle condizioni generali di vendita che sono riportate nel nostro sito (www.akraispirits.it), nel modulo di Conferma d’ordine, negli aggiornamento dei listini. Tali condizioni si intendono accettate mediante invio o consegna dell’Ordine.

3)      ORDINI

Ogni ordine formulato dall’Acquirente, soggetto ad accettazione scritta (c.d. Conferma d’ordine) da parte della nostra Società, implica l’accettazione esplicita dell’acquirente delle condizioni generali di vendita qui descritte. La trasmissione dell’ordine impegna l’acquirente, se non diversamente specificato per iscritto, ai prezzi, alle condizioni di listino ed alle condizioni generali di vendita della nostra Società in vigore alla data di Conferma dell’ordine.

4)      CONFERMA D’ORDINE

Il Contratto di vendita si intenderà concluso, divenendo vincolante per le parti, nel momento in cui la Conferma d’ordine della nostra Società giungerà all’Acquirente (via e-mail, fax, posta, a mani). La Conferma d’ordine inviata dalla nostra Società definisce e riporta tutte le condizioni ed i contenuti definitivi e vincolanti del Contratto, sostituendosi integralmente all’ordine inviato dall’acquirente. Qualora la Conferma d’ordine contenga aggiunte, limitazioni o altre variazioni rispetto all’ordine, l’assenso dell’acquirente a tali variazioni si intenderà tacitamente prestato salvo contestazione scritta da far pervenire alla nostra Società entro 24 (ventiquattro) ore lavorative dal ricevimento della stessa. La Conferma d’ordine e le presenti condizioni generali di contratto prevarranno in ogni caso su eventuali condizioni predisposte dall’acquirente. Qualsiasi condizione scritta o verbale inviata da parte di nostri collaboratori, dipendenti della nostra Società o agenti di vendita è priva di valore se non riprodotta nel testo della nostra Conferma d’Ordine o se non confermata per iscritto dalla nostra Società.

Eventuali richieste di variazioni o modifiche dell’ordine da parte dell’acquirente sono soggette ad approvazione da parte della nostra Società e dovranno pervenire tempestivamente al fine di consentire di attuare le relative variazioni anche con riguardo all’organizzazione e alla produzione da parte della nostra Società. In tal caso la nostra Società si riserva la facoltà di ritardare i tempi di consegna e di modifica del prezzo.

 

5)      OGGETTO DEL CONTRATTO

Il contratto ha ad oggetto la fornitura di prodotti alcolici e alimentari condizionati, contrassegnati e confezionati, per i quantitativi specificati nella nostra Conferma d’ordine o in ogni eventuale successiva modifica trasmessa via fax, e-mail o a mani dalla nostra Società. Non rientrano nell’oggetto del presente contratto con la nostra Società i campioni di materiale da sottoporre a prove e/o test, tutte le informazioni rese in qualsiasi forma o sede per le lavorazioni dei nostri prodotti quali ad esempio: proposte di progetti, informazioni relative alla lavorazione, test di laboratorio, prove industriali ed ogni test di produzione; pertanto non ci assumiamo alcuna responsabilità per le fasi di lavorazione successive alla fornitura dei nostri prodotti, anche con riguardo alla loro interazione con altri ingredienti. In ogni caso ricette, indicazioni all’uso, dosaggi e gli altri dati figuranti nei cataloghi, negli annunci pubblicitari, nelle illustrazioni, nei listini prezzi, nel nostro sito web o in altri documenti illustrativi della nostra Società, così come le caratteristiche dei campioni inviati dalla nostra Società all’acquirente, hanno carattere di mere indicazioni, non saranno vincolanti e non contengono alcuna promessa di qualità e di impiego ottimale in relazione ai prodotti. Tali punti non hanno valore impegnativo se non sono espressamente richiamati nella Conferma d’ordine. La nostra Società si riserva di apportare in qualunque momento ai propri prodotti quelle modifiche tecniche non sostanziali dettate da esigenze di produzione che riterrà convenienti, senza obbligo di comunicazione.

6)      PREZZI

I prezzi delle nostre merci si intendono sempre Franco Partenza (Franco Fabbrica), salvo diversa pattuizione tra le parti. Eventuali pagamenti o titoli fatti ad agenti, rappresentanti, dipendenti o collaboratori della nostra Società, o corrieri da noi incaricati, non saranno considerati validi fino a quando le relative somme non giungeranno alla nostra Società. I prezzi applicati sono quelli indicati nel listino prezzi o nell’ultima offerta inviata all’acquirente dalla nostra Società, validi al momento della consegna dei nostri prodotti con l’applicazione della rispettiva accisa e imposte sul valore aggiunto, salvo diversa indicazione da provarsi per iscritto contenuta nella nostra Conferma d’ordine o in altro documento da noi proveniente.

7)      CONDIZIONI DI PAGAMENTO

Il pagamento dovrà essere effettuato, salvo diverso accordo scritto, secondo il termine indicato nella Conferma d’ordine, a mezzo di ricevuta bancaria, bonifico bancario presso l’istituto bancario indicato dalla nostra Società o tramite rimessa diretta. Vale quale Consegna della merce con passaggio del rischio di perimento della merce all’acquirente, il ritiro della merce da parte dello spedizioniere/vettore o il ritiro autonomo della merce da parte dell’acquirente.

8)      RITARDATI PAGAMENTI

In caso di ritardato, mancato o parziale pagamento da parte dell’acquirente, la nostra Società si riserva il diritto di sospendere immediatamente la fornitura, e/o di risolvere tutti i contratti in essere con l’acquirente, anche se non relativi al pagamento in questione, fatto salvo il diritto al risarcimento del danno. In caso di ritardato, mancato o parziale pagamento, su tutte le somme dovute matureranno interessi di mora calcolati ai sensi dell’ D.lgs. n°231/2001 senza necessità di messa in mora, e tutti i crediti diventeranno immediatamente esigibili con decadenza dal beneficio del termine. Nessuna contestazione per eventuali inadempimenti, ne eccezione alcuna, ne azioni legali di qualsiasi natura potrà essere sollevata od esercitata dall’acquirente se non previo integrale pagamento del prezzo. Non è ammessa alcuna compensazione fra il prezzo dovuto alla nostra Società ed eventuali crediti vantati dall’acquirente. L’acquirente è obbligato al pagamento integrale del prezzo anche in caso di contestazioni operando la clausola “solve e repete” (prima paghi e poi contesti).

9)      CONSEGNA

Salvo patto contrario, la fornitura della merce si intende Franco Fabbrica. È facoltà della nostra Società effettuare forniture parziali e/o consegne ripartite della merce. I termini di consegna indicati nella Conferma d’ordine non sono termini essenziali, salvo diverso accordo espresso per iscritto . La forza maggiore (contese industriali ed ogni altra circostanza al di fuori del controllo del venditore come incendi, guerre, inondazioni, siccità, scioperi, guasti e rotture in impianti di produzione, mobilitazioni militari massive, rivoluzioni, confische, embargo, blocchi stradali, ritardi o difetti nelle consegne dei subappaltatori dovuti a qualsiasi circostanza che si riferisca a questa clausola) o altre circostanze eccezionali o imprevedibili che si verificassero nei confronti della nostra Società o dei nostri fornitori (quali a mero titolo di esempio ritardi di produzione, non conformità del prodotto rispetto alla scheda tecnica rilevate a seguito di analisi specifiche presso laboratori accreditati etc.) sospendono i termini per la consegna, senza alcuna responsabilità per la nostra Società. La nostra Società non sarà ritenuta responsabile per ritardata/mancata consegna a causa di forza maggiore o altre circostanze eccezionali o imprevedibili che si verificassero nei confronti della nostra Società o dei nostri fornitori che possa verificarsi durante il processo di produzione/lavorazione o durante il carico e/o il trasporto. Qualora vi sia un ritardo nella consegna della merce superiore ai 30 (trenta) giorni, che non dipenda da forza maggiore o da altri eventi imprevedibili, è fatto obbligo all’acquirente contestare per iscritto tale ritardo alla nostra Società, la quale avrà un termine di ulteriori 30 (trenta) giorni per effettuare la consegna. Nessun diritto al risarcimento del danno spetterà all’acquirente. In caso di consegne ripartite, valgono le disposizioni che precedono. La nostra Società non risponde per danni da anticipata o ritardata consegna, totale o parziale.

10)  RISCHIO DI PERIMENTO DELLA MERCE

Il rischio di perimento o di rovina della merce passa in capo all’acquirente al più tardi quando la stessa merce lascia gli stabilimenti della nostra Società ovvero alla consegna allo spedizioniere/vettore o al medesimo acquirente che provvede al ritiro della merce fornita. A seguito del passaggio dei rischi la nostra Società non risponde del perimento o della rovina della merce. In caso di ritardo da parte dell’acquirente di presa in consegna della merce, il rischio qualora non sia già passato in capo all’acquirente ai sensi del capoverso precedente, si trasmetterà allo stesso alla data di consegna prevista. La nostra Società garantisce la shelf-life del prodotto sulla base della consegna prevista nella nostra Conferma d’ordine. Ogni ritardo di consegna dovuto al ritiro autonomo da parte dell’acquirente o di suoi incaricati non può generare reclami da parte dell’acquirente. L’acquirente è obbligato al pagamento integrale del prezzo in caso di danneggiamento o perimento della merce avvenuto dopo il passaggio allo stesso dei rischi.

11)  VERIFICHE

È fatto obbligo all’acquirente di verificare la conformità della merce e l’assenza di vizi entro 8 (otto) giorni dal ricevimento, e comunque prima di effettuare qualsiasi lavorazione aggiuntiva sulla stessa. Eventuali contestazioni saranno considerate valide solo se comunicate per iscritto mediante PEC all’indirizzo monterbe@pec.it entro 8 (otto) giorni dalla ricezione della merce. Eventuali vizi occulti dovranno essere denunciati per iscritto, mediante PEC all’indirizzo monterbe@pec.it entro 8 (otto) giorni dalla scoperta. Eventuali denunce dovranno essere dettagliate e specifiche, indicare esattamente i difetti riscontrati e, su richiesta della nostra Società, dovranno anche comprendere la restituzione del prodotto difettoso a spese dell’acquirente al fine di consentire le verifiche del caso.

12)  GARANZIE

La nostra Società garantisce la conformità dei prodotti: per conformità dei prodotti si intende che essi corrispondano per qualità e tipo a quanto stabilito nel contratto e scheda tecnica in corso di validità e che siano esenti da vizi che possano renderli non idonei all’uso a cui sono destinati. I campioni, le indicazioni contenute nei dépliant o le informazioni risultanti da altro materiale pubblicitario non sono vincolanti e non contengono alcuna promessa di qualità in relazione ai prodotti. La nostra Società non si assume alcuna responsabilità circa la conformità del prodotto alla normativa di Paesi Stranieri ove sarà utilizzato il prodotto o destinato, circa eventuali usi speciali, circa gli usi abitualmente previsti nei paesi di destinazione.

Gli allergeni riportati nelle schede tecniche in corso di validità sono il risultato dell’analisi del rischio effettuata da parte del produttore durante tutte le fasi del processo (raccolta, trasporto, lavorazione, stoccaggio). In caso di produzioni destinate a chi soffre di intolleranze e allergie alimentari, si richiede all’acquirente di contattare la nostra Società per verificarne la fattibilità della produzione. I dati riportati nella Scheda Tecnica sono forniti dal produttore, con la notazione che per l’utilizzo del prodotto nei settori soggetti a regolamentazioni, il cliente è tenuto ad informarsi ed attenersi alla legislazione in vigore nel proprio paese.

L’assenza di glutine non è garantita salvo nel caso espressamente indicato nella scheda tecnica.

Sulle quantità l’acquirente riconosce alla nostra Società di accettare quantità di fornitura determinate dalle minime quantità produttive nel caso di ordini riferiti a prodotti non disponibili a magazzino e a multipli interi delle unità di vendita per quanto concerne i materiali gestiti a magazzino.

La garanzia di conformità non si applica in caso di non corretto uso da parte dell’acquirente. Sarà onere dell’acquirente fornire alla nostra Società la prova di aver effettuato un corretto uso. La garanzia non si estende a difetti che siano riconducibili a richieste dell’acquirente, a richieste di imprese terze incaricate dallo stesso, alle lavorazioni successive e/o ad altre cause che non sono oggetto della nostra fornitura. In generale, in nessun caso la nostra Società risponde per difetti di conformità che abbiano la loro causa in un fatto successivo al passaggio dei rischi all’acquirente.

13)  CONTENUTO DELLA GARANZIA

In caso di contestazione dei vizi effettuate per iscritto ed entro 8 giorni, la nostra Società eseguirà una verifica del prodotto in contestazione non appena lo stesso verrà inviato a spese dell’acquirente presso il nostro stabilimento. Nel caso in cui saranno accettati dalla nostra Società i vizi o i difetti contestati, provvederemo alla sostituzione della fornitura dei prodotti dello stesso genere e quantità di quelli risultati non conformi sulla base della disponibilità del prodotto.

Prima della sostituzione della merce l’acquirente dovrà restituirci la merce difettosa, accordandosi con la nostra Società relativamente alla destinazione della merce reclamata.

La sostituzione si intende solo relativa al quantitativo danneggiato/reclamato e non all’intera partita. Non è dovuto alcun risarcimento danni, in particolare l’acquirente non potrà avanzare altre richieste di risarcimento del danno, di riduzione del prezzo o di risoluzione del contratto.

In caso di merce danneggiata durante il trasporto: verrà risarcita solo la merce trasportata da corrieri da incaricati dalla Nostra Società e solo se il danno verrà opportunamente segnalato sui documenti di trasporto/ CMR/ cedolini / sistemi informatici (tipo palmari) in uso dal Trasportatore. In nessun caso la nostra Società risponde per danni indiretti o consequenziali, per danni da mancata o ridotta produzione anche rispetto a già pattuiti termini di consegna.

 

14)  DIVIETO DI CESSIONE

Il presente contratto e i diritti da esso derivanti non potranno, in tutto o in parte, essere ceduti dall’acquirente, senza il consenso scritto della nostra Società. Resta ferma la facoltà del venditore di cedere a terzi il diritto di credito nascente dalla Conferma d’ordine – contratto di vendita nei confronti dell’acquirente.

15)  FORMA, ESCLUSIVITA’ E NULLITA’

Qualsiasi modifica al presente contratto non sarà valida se non fatta per iscritto ed approvata dalla nostra Società. L’eventuale nullità di una qualsiasi delle clausole previste nel presente contratto non comporterà la nullità dell’intero contratto, il quale andrà integrato ed interpretato nella sua globalità.

16)  RISOLUZIONE

La nostra Società potrà risolvere il presente contratto, senza preavviso, mediante dichiarazione della propria volontà di risoluzione, comunicata per iscritto alla Società Acquirente mediante PEC o mail o fax al verificarsi di uno dei seguenti eventi che costituiscono clausole risolutive espresse a sensi dell’art. 1456 Codice Civile:

Il mancato pagamento, parziale o totale, di quanto dovuto dalla Società acquirente secondo i tempi e le modalità previste nel presente contratto, salvo che la nostra Società non si avvalga della facoltà di chiedere l’adempimento del contratto, in ogni caso con pagamento dell’importo stabilito nel presente contratto, e previa rideterminazione dei termini delle consegne ripartite, oltre al risarcimento del danno;

In caso di dichiarazione di fallimento della società acquirente o nel caso in cui la stessa venga sottoposta ad una procedura concorsuale;

In caso di fallimento di nostri Fornitori della merce oggetto della Conferma d’ordine da parte dell’acquirente.

17)  LEGGE APPLICABILE

Per tutto quanto non espressamente previsto dalle presenti condizioni generali si applica la legge italiana e gli Artt. 1470 e segg. del Codice Civile Italiano.

18)  FORO COMPETENTE

Per tutte le controversie che dovessero sorgere in relazione all’esistenza, validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente contratto, sarà competente in via esclusiva il foro di Siracusa.

19)  COMUNICAZIONI

Tutte le comunicazioni riguardanti questo contratto devono essere fatte per iscritto, e si riterranno validamente effettuate se inviate a mezzo PEC, mail o fax al seguente indirizzo: Monterbe s.a.s. – Via IV Novembre, 66 – 96010 Palazzolo Acreide (SR); monterbe@pec.it; fax + 39 0931 876330.

20)  PRIVACY

Ai sensi del D. Lgs. n° 196 del 30.06.2003 e successivi entrambe le parti dichiarano di avere ricevuto informativa, ed autorizzano fin da ora ogni trattamento nonché comunicazione e diffusione dei dati, anche sensibili, necessari per la conclusione del presente contratto di fornitura. Entrambe le parti si impegnano altresì a provvedere a propria cura e spese ad ogni adempimento del sopracitato decreto legislativo per soggetti terzi di propria competenza che, nel corso del rapporto contrattuale di cui trattasi, dovesse rendersi necessario per l’espletamento dell’incarico ricevuto.

21)  NORME TECNICHE E RESPONSABILITA’ DEL PRODUTTORE

Per ciò che concerne le caratteristiche dei prodotti della nostra Società, essi sono conformi alla legislazione, alle norme tecniche vigenti in Italia e alle norme di prodotto specifiche al momento della conclusione del contratto. L’acquirente si assume per intero il rischio di una eventuale difformità tra le norme italiane e quelle del paese di destinazione dei prodotti, tenendo indenne la nostra Società da ogni eventuale richiesta di risarcimento danni o sanzione o altra conseguenza economica. La nostra Società garantisce le prestazioni dei prodotti solo ed esclusivamente in relazione ad usi, destinazioni, applicazioni, tolleranze da essa espressamente indicati anche sulla base di indicazioni forniteci dalla Società acquirente. L’acquirente non è autorizzato a disporre dei prodotti fornitigli dalla nostra Società in modo non conforme alle indicazioni di cui al punto precedente.

Queste Condizioni Generali dei Contratti Vendita  sono relative soltanto ai rapporti di vendita da parte di Monterbe Sas e possono utilizzarsi anche alle Vendite Internazionali ovvero ai Contratti di Vendita di merci da parte di Monterbe Sas ad acquirenti aventi la loro stabile organizzazione in un diverso Stato contraente o ratificante la Convenzione di Vienna sulla Compravendita Internazionale del 112.04.1980

Non sono invece applicabili queste Condizioni Generali di Vendita ai contratti nei quali per l’appunto Monterbe Sas non è Venditore ma mero acquirente di merce, ovvero, sia ai contratti di fornitura di merce ricevuta da Venditori Italiani, sia a quelli da Venditori / Fornitori di Monterbe Sas aventi la loro stabile organizzazione in un diverso Stato contraente o ratificante la Convenzione di Vienna sulla Compravendita Internazionale del 1980.

Costituiscono parti integrante delle presenti condizioni, i modelli predisposti unicamente dalla nostra società e nel caso vagliato da organismi indipendenti, tecnologi, chimici incaricati, inerenti:

- Le scheda tecnica dei prodotti

- Modulo di conferma d’ordine

- Modulo d’ordine

- Modulo d’ordine online (presente sul sito www.akraispirits.it in formato elettronico)

- Modulo di prodotto non conforme

Appendice 1 – Si applica nei contratti di fornitura

22)  ATTIVITA’ DI LAVORAZIONE PER CONTO TERZI -

La Monterbe Sas esercita un’attività di lavorazione per conto terzi e con etichettatura di fantasia a nome del cliente commerciale. I progetti eseguiti su idea di massima del committente e progetto specifico eseguito autonomamente da Monterbe, in base a scelte e standard di produzione già adottati dalla stessa, terranno conto, se il cliente finale è un codice doganale di miscelazione cosiddetto codice (X), che potrà ulteriormente condizionare e contrassegnare il proprio prodotto, seguendo una propria casistica doganale, mediante la fornitura di basi alcoliche e semilavorati anche in confezioni da 4,5 litri, che andranno ad essere condizionati e contrassegnati dal destinatario, con l’indicazione dell’opificio di quest’ultimo, qualora il cliente invece, non sia un codice doganale, ma un cliente che chiede un prodotto graficamente personalizzato, la fornitura avverrà, mediante prodotto condizionato e contrassegnato in contenitori di vetro di dimensioni inferiori o uguali a 2 litri e l’indicazione in etichetta sia del codice di accise dell’opificio di lavorazione alcolica IT00SRA00040L, sia dell’indirizzo geografico dell’opificio di confezionamento: Via IV Novembre, n. 66 – 96010 Palazzolo Acreide (SR) Italia, così da garantire la tracciabilità alimentare del prodotto realizzato.

Nel caso ancora di fornitura a cliente commerciale non residente in Italia.

Il prodotto verrà fornito a soggetti denominati Destinatari registrati:

I destinatari registrati in maniera permanente sono in linea di massima e non esaustiva:

i depositi fiscali

Possono altresì ricevere il prodotto anche i clienti commerciali (con partita iva) registrati nella dogana del proprio paese, quali destinatari occasionali o permanenti.

In tal caso il cliente fornirà al produttore, prima della spedizione dei prodotti il proprio codice di registrazione al SEED:

https://ec.europa.eu/taxation_customs/dds2/seed/seed_consultation.jsp?Lang=it

che consentirà al produttore Monterbe l’emissione del documento e-AD e l’invio dei prodotti in sospensione di accisa.

In questo caso il quantitativo di alcool anidro che riguarda la spedizione sarà preventivamente indicato nel modulo d’ordine, inviato dal produttore al cliente estero.

La nota di ricevimento dell’ e-AD dovrà essere validata e restituita telematicamente e perentoriamente, entro 5 giorni dal ricevimento merce, per potere il produttore svincolare la cauzione impegnata prima della spedizione.

La mancata comunicazione dell’e-AD produrrà una penalizzazione rilevante al produttore, della vicenda verrà informato il servizio doganale internazionale, che procederà per le opportune tutele.

 

-La casistica a cui il cliente appartiene e la condizione a cui si intende aderire va indicata nel modulo di conferma d’ordine.

 

23)  MODALITA’ DI CONCLUSIONE DEI SINGOLI CONTRATTI

Il committente invia alla nostra società ordini scritti che riporteranno dettagliatamente i quantitativi di prodotti e la tipologia che intende realizzare: distillati, liquori, fermentati, se egli ha materia prima fermentescibile, fermentata e non, da fornire con il relativo quantitativo conferito e le specifiche tecniche del medesimo, con tutte le necessarie informazioni per consentire la corretta evasione degli ordini e la descrizione specifica del tipo di lavorazione da eseguire:

bottiglia: formato e modello, tappo, capsula (colore e fattura ad esempio retraibile o ceralacca), etichetta: standard o specifica (con costi da quantificare a parte), confezione e imballo

Il contratto si perfeziona nel momento in cui al committente perviene entro 3 giorni lavorativi dal ricevimento dell’ordine, il modello di conferma d’ordine dalla nostra Società indirizzato in forma scritta e debitamente compilato con l’indicazione dei costi e delle quantità necessarie a realizzare la lavorazione richiesta, l’indicazione del prezzo, del luogo, dei termini e delle modalità di consegna.

Ogni lavorazione sarà avviata solo dopo il pagamento del 50% del prezzo indicato sulla accettazione d’ordine inviata al committente, da pagarsi a mezzo bonifico, assegno, carta di credito. 

24)  CONSEGNA

La consegna del prodotto avverrà presso lo stabilimento della Monterbe Sas indicato nella conferma d’ordine o presso il terzo da essa indicato.

I termini di consegna del prodotto lavorato sono quelli stabiliti dalla Monterbe e decorrono di volta in volta dal ricevimento da parte nostra società delle singole partite di materia prima da lavorare e nel caso di consegne differite, il termine comincia a decorrere da ogni consegna.

Il mancato ritiro della merce da parte del committente entro i termini di consegna stabiliti costituisce accettazione del prodotto, senza possibilità di apporre ulteriori riserve.

Il trasferimento al committente dei rischi relativi al prodotto consegnato si verificherà al momento della consegna.

25)  TRASPORTO

Tutte le spese di trasporto della materia prima e del prodotto lavorato, nonché i rischi ad esso connessi sono esclusivamente a carico del committente, anche se eseguiti dalla nostra società.

26)  CORRISPETTIVI E TERMINI DI PAGAMENTO

Per le prestazioni relative alla lavorazione saranno riconosciuti alla nostra società i corrispettivi indicati nella conferma d’ordine (comprensivi del confezionamento, dell’imballaggio e di ogni onere, indennità, costo e spesa).

L’emissione ed il pagamento delle fatture delle forniture avverranno secondo le modalità ed i termini pattuiti, ovvero 50% all’ordine 50% alla consegna dell’intero lotto.

Le fatture sono pagabili al domicilio della nostra società ed eseguiti secondo modalità bancarie: assegno, bonifico, carta di credito.

In caso di mancato rispetto del termine di pagamento, il committente deve alla nostra società senza bisogno di costituzione in mora, interessi corrispondenti al tasso ufficiale di sconto maggiorato di 5 punti percentuali, salva la prova del danno ulteriore. Ove il ritardo del pagamento ecceda i 30 giorni dal termine convenuto, il committente incorre, inoltre in una penale pari al 5 per cento dell’importo in relazione al quale non ha rispettato i termini.

In ogni caso la mancata corresponsione del prezzo entro i termini pattuiti costituirà titolo per l’ottenimento di ingiunzione di pagamento provvisoriamente esecutiva ai sensi degli articoli 633 e seguenti del codice di procedura civile.

27)  LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA’

I danni subiti nel corso della lavorazione del prodotto sono a carico del committente per quanto riguarda la materia prima da lui fornita, e per il resto sono a carico della nostra società, su cui grava solamente il costo della lavoro effettuato.

 

            ________________________                                   _______________________

               L’acquirente/committente                                                La nostra società

 

Ai sensi e per gli effetti degli art. 1341 e 1342 del cod. civile si approvano espressamente le seguenti clausole del su esteso contratto Da 1 a 27 con particolare riguardo all’art. 22 conto terzi

            ________________________                                   _______________________

               L’acquirente/committente                                                La nostra società

 

 

 

Appendice 2 - Si applica per le vendite online